Trattamento dell'Articolazione Temporo-Mandibolare

Gestione specializzata basata sulle più recenti evidenze scientifiche

La prevalenza dei disordini temporo-mandibolari nella popolazione generale è del 3-15% ed è maggiore nelle donne. L’età di incidenza principale è quella compresa tra i 20 e i 40 anni.

I disturbi temporo-mandibolari si presentano con:

  • Dolore a livello mandibolare, dell'orecchio o della fronte, aggravato dall'apertura della bocca, dalla masticazione, dallo stringere i denti o dal mangiarsi le unghie);

  • Difficoltà all'apertura della bocca;

  • Rumori articolari (come scrosci e crepitii).